Beefeater Crown Jewel Gin
l “Beefeater Crown Jewel”, punta di diamante della Beefeater, torna disponibile dopo ben 14 anni; la produzione, infatti, iniziò nel 1993 ma venne interrotta nel 2009. Apprezzato dagli intenditori e dai barman di tutto il mondo, questo London Dry Gin viene ora riproposto in una nuova versione, con un packaging ispirato agli iconici gioielli custoditi nella Torre di Londra. Beefeater Crown Jewel si distingue per il suo bouquet aromatico robusto e bilanciato. Il ginepro, caratteristico dei London Dry Gin, domina il profilo, accompagnato da note vivaci di agrumi e spezie. Una caratteristica distintiva di questo gin è l'aggiunta di scorza di pompelmo, che conferisce una freschezza agrumata unica. Le botaniche principali includono: ginepro, scorze di arancia e limone, semi di coriandolo, radice di angelica, radice di iris, mandorla, liquirizia e scorza di pompelmo.
Il produttore
La distilleria Beefeater, situata a Londra, è una delle distillerie più iconiche e storiche al mondo, famosa per la produzione di Beefeater Gin, uno dei London Dry Gin più rispettati e conosciuti a livello internazionale. Fondata nel 1863 da James Burrough, la distilleria Beefeater rappresenta un vero e proprio pilastro nella storia della distillazione britannica, mantenendo la sua sede nella capitale inglese, che è diventata sinonimo di qualità e tradizione.
La storia della distilleria Beefeater inizia con James Burrough, un farmacista nato in Inghilterra, che dopo aver lavorato in Canada, tornò a Londra e acquistò una piccola distilleria a Chelsea nel 1863. Qui, Burrough iniziò a produrre diverse tipologie di liquori, ma fu il suo London Dry Gin a riscuotere un successo straordinario, grazie alla sua ricetta unica e alla qualità delle botaniche utilizzate. Il nome "Beefeater" fu scelto in onore dei guardiani della Torre di Londra, simbolo della città e della sua storia.
La distilleria Beefeater è famosa per il suo rigoroso processo di produzione, che è rimasto sostanzialmente invariato da oltre 150 anni. Le botaniche utilizzate, tra cui ginepro, scorza di limone e arancia, semi di coriandolo, radice di angelica e liquirizia, sono accuratamente selezionate e infuse nell'alcol base per 24 ore prima della distillazione. Questo processo permette di estrarre al massimo gli aromi e i sapori, garantendo un gin ricco e complesso.
La distillazione avviene in alambicchi di rame tradizionali, sotto la supervisione di un master distiller, ruolo che è stato tramandato con cura nel corso dei decenni. Attualmente, Desmond Payne è il master distiller della Beefeater, e con oltre 50 anni di esperienza, è uno dei più rispettati al mondo. Sotto la sua guida, la distilleria continua a produrre gin con lo stesso standard di eccellenza che ha caratterizzato il marchio fin dalle sue origini.
Nonostante la sua forte aderenza alla tradizione, la distilleria Beefeater non ha esitato a innovare e a lanciare nuove varianti del suo gin per rispondere alle evoluzioni del mercato. Oltre al classico London Dry Gin, la distilleria ha introdotto edizioni come Beefeater 24, che include tè verde giapponese Sencha e tè cinese, e Beefeater Pink, una versione più moderna e fruttata.
La distilleria Beefeater è una delle poche distillerie di gin ancora attive nel centro di Londra e offre ai visitatori la possibilità di esplorare la storia e il processo produttivo attraverso tour guidati. Questi tour permettono di immergersi nella storia del gin, di vedere da vicino gli alambicchi e di scoprire le botaniche che rendono Beefeater un prodotto unico.
La distilleria Beefeater è un vero e proprio monumento della tradizione del gin londinese. Con oltre 150 anni di storia, rappresenta un esempio di eccellenza nella distillazione, mantenendo un equilibrio perfetto tra rispetto per la tradizione e capacità di innovare. La sua produzione di gin, seguita con rigore e passione, continua a definire gli standard del London Dry Gin a livello globale.