icona bottiglia

Luxardo Cherry Sangue Morlacco

 15,90 €
Formato:
0.78
l
Gradazione:
30
°

La seconda specialità di Luxardo dopo il Maraschino Originale prodotto dal 1821 Ratafià fu per eccellenza il liquore ottenuto dal succo di frutta rossa, spirito e zucchero. Quando nel 1821 il genovese Girolamo Luxardo inventò il Maraschino, tra le sue specialità che in breve tempo conquistarono tutto il mondo di allora, brillò anche il Ratafià di marasche, un cherry-brandy che sui mercati del Levante assunse il nome di “Visnà”, il nome turco della ciliegia acida. Nel 1828 il famoso incisore Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835) illustrava, al n.13 della sua preziosa “Raccolta di costumi italiani”, anche un contadino dalmata “de l’état vénitien”. Questo costume italiano fu ben presto associato alla propaganda del cherry-brandy Luxardo, creando così un binomio “Morlacco – Luxardo” che resterà famoso nel mondo della cartellonistica dell’Ottocento. Intanto, silenziosamente, maturava una speciale affinità: nel Febbraio del 1823, il ligure Girolamo Luxardo incontrava a Venezia l’abruzzese Antonio d’Annunzio. D’Annunzio e le marasche; Luxardo e il “Morlacco”. Un binomio che doveva coniugarsi nel 1919, quando il poeta si trasformò nel “Comandante di Fiume”, infiammando tutta la gioventù d’Italia di passione adriatica. Pietro, della quarta generazione dei Luxardo del maraschino, fu con i Legionari fiumani e alla mensa del Comandante non mancò mai il “Ratafià” di marasca. L’antico ratafià divenne così: il liquore cupo che alla mensa di Fiume chiamavo “Sangue Morlacco”. Gabriele d’Annunzio Una volta raccolte le marasche vengono pressate ed il “fiore” del succo viene messo da parte e servirà come materia prima per questo liquore. Il succo delle marasche stagiona in botti di rovere per almeno nove mesi prima di venire trasformato in liquore: esso ritorna poi nelle stesse botti per un periodo opportuno prima dell’imbottigliamento. Il colore è rosso cupo con un profumo intenso ed inebriante di marasche ed un gusto corposo e molto rotondo al palato. Sangue Morlacco può essere gustato liscio o con ghiaccio come fine pasto oppure come ingrediente in molti cocktail internazionali. È particolarmente indicato l’abbinamento con cioccolato fondente, con frutti di bosco o sul gelato. Senza OGM | Certificato Kosher | Adatta per i Vegani

Momentaneamente Non Disponibile.

Il produttore

Prodotti simili

icona bottiglia

Luxardo Sambuca Dei Cesari

0.7

l

/

38

°

 15,50 €

Non Disponibile

 15,50 €

Buy now
icona bottiglia

Liquore Fieno Marzadro

0.7

l

/

40

°

 24,90 €

Non Disponibile

 24,90 €

Buy now
icona bottiglia

Jack Daniel’s Apple Tennessee Whiskey

1

l

/

35

°

 28,90 €

Non Disponibile

 28,90 €

Buy now
icona bottiglia

Distillering - Amaro Alpino

0,7

l

/

28

°

 19,90 €

Non Disponibile

 19,90 €

Buy now